Sabato 10/05/2025 - ore 13:07
TdP Stefano Ricchetti - TdP Riccardo Villaschi
Università degli studi di Siena - Corso specialistico di Formazione Triennale in Tecnico di Posturometria
Frequentatori del Reparto di Posturologia del Policlinico di Monza - Sede di Verano Brianza - Città dello Sport
La Posturologia è la scienza che studia l'equilibrio umano, o meglio, che studia ed analizza tutti i sistemi che l'uomo
adopera nel controllo dell'equilibrio stesso. Attraverso il moderno sistema posturostabilometrico si ha la possibilità di
indagare ed elaborare una serie di dati sulle condizioni posturali e di equilibrio del soggetto attraverso la stabilometria,
la proiezione al suolo del baricentro generale e la dinamica che questo ha nel tempo (51,2 sec); mentre con l'ausilio
della posturometria si stabilisce la ripartizione delle forze che dall'alto arrivano al suolo, sui pilastri di appoggio
del piede.
Questo tipo di esame sarà quindi fondamentale per conoscere ed analizzare la postura dell'individuo al fine di
correggere le eventuali disfunzioni, ma soprattutto per prevenire le tensioni muscolari meccaniche che ne potrebbero cambiare
la postura stessa. L'indagine posturale si prefigge di individuare le alterazioni che determinate problematiche possono portare
alla postura stessa consentendone così la prevenzione e la cura. Sui piedi si viene infatti a concludere la compensazione che
ha origine dai livelli superiori riscontrabile sia dal punto di vista di appoggio podalico che di equilibrio, evidenziabile
introducendo qualsiasi variabile a livello oculare, uditivo, di stimolazione cicatriziale e occlusale.
IL TECNICO DI POSTUROMETRIA
La figura del Tecnico di Posturometria, Diplomato presso il Corso di Formazione Triennale in Tecnico di Posturometria
dell'Università di Siena - Polo San Miniato - C.R.I.S.A.F. ha il fine di collocarsi come
supporto alle figure professionali in campo medico. Il Tecnico di Posturometria ha una conoscenza su aspetti e temi strettamente
correlati all'utilizzo pratico delle attrezzature posturometriche sia meccaniche (scoliosometro, analizzatore posturale, ecc.)
che elettroniche (pedana posturo-stabilometrica, kinesiografo, podoscopio, ecc.), per una interpretazione ragionata dei dati
strumentali rilevati, che saranno trasferiti tramite la redazione di una relazione tecnica, alle figure professionali autorizzate
dalla legge a svolgere attività medica o assimilata. Le correlazioni tra indagini posturometriche e settori d'interesse specialistico
sono in grado di assicurare un soddisfacente lavoro professionale in un contesto di lavoro di gruppo e approccio olistico alla salute dell'individuo.